salve a tutti
volevo chiedere una domanda inerente alle partizioni di linux e nello specifico in ubuntu dalla 12.04 o 14.10
nell'installazione di ubuntu posso creare varie partizioni e montarle in vari modi
premetto che ho già una partizione primaria in fat32 per i dati
ho fatto delle prove installando ubuntu prima la versione 14.10 uscita ad ottobre accanto a windows in dual boot grub usando il partizionamento automatico è mi ha creato una partizione estesa con all'interno due partizioni logiche una root "/" e una "swap"
poi ho notato che è troppo lento sul mio netbook e sono ritornato alla vecchia versione già usata tempo fa la 12.04
questa volta però facendo il partizionamento manuale eliminando windows è usando solo una partizione primaria quella root "/"
e ho notato che un po di velocità viene recuperata
leggendo le guide di linux ho notato che si possono usare anche più partizioni e dedicarle a specifici usi.
in pratica la mia idea è questa e credo sia forse lo standard di chi usa l'ambiente linux
partizioni : (boot - swap - root "/" - home) tutte primarie senza eliminare ovviamente quella fat32 che ho per i dati
le dubbi da togliermi sono due:
1) se ho letto bene mi confermate che la partizione swap non viene contata come partizione primaria e quindi non supero il limite delle quattro partizione primarie?
2) la domanda che mi pongo è questa :
quando ho installato ubuntu manualmente la partizione che ho creato lo dovuta montare per forza come punto di root "/"
essendo che era l'unica partizione che mi permetteva di installare ubuntu, mentre se creo le altre partizioni boot swap home ubuntu le riconosce in automatico è si gestisce tutto lui o c'è una procedura che vado a dichiarare quale è quella boot swap home
"in pratica non vorrei creare partizioni convinto che poi ubuntu le gestisca da solo mentre in realtà non vengono sfruttate"
grazie.