ma non è vero.puoi accedere basta sapere indirizzo ip e password che di solito è administrator o admin o giù di lì.
![]()
ma non è vero.puoi accedere basta sapere indirizzo ip e password che di solito è administrator o admin o giù di lì.
![]()
se il router è il fritz box 7590 tim
a questo link trovi come accedere e dove si trova la password [premi su impostazione password per avere informazioni]
https://assistenzatecnica.tim.it/at/...054001#1054001
Ahimè ti devo contraddire: qualche tempo fa volevo entrare per monitorare le velocità e le bande dei wi fi in casa e ho dovuto rinunciare. I Fritz Box hanno una password di accesso stampata sul fondo ma non la riconosceva. Chiamata l'assistenza mi hanno confermato che è inibito l'accesso all'utilizzatore. Dunque quella password è stata disabilitata. Parlerò nuovamente con l'assistenza. Ammesso e non concesso che mi permettano di accedere, cosa dovrei poi verificare esattamente nel router?
mah...mi sembra una cavolata...io ho la station di Vodafone e ci entro regolarmente,comunque ti è stato segnalato un link nei post precedenti in merito al fritzbox della tim,lo hai seguito?
entrare dento al router serve per verificare se l'orario del router corrisponde all'orario del pc per vedere se è ci sono differenze di orario,in quel caso,è un problema del processore in quanto il funzionamento del clock del processore perde colpi.
![]()
Ok, grazie. Tenterò. Per la precisione: il provider non è Tim, sennò il problema non ci sarebbe stato. Vorrò fare la verifica che dici, ma sono un po' scettico, perché il problema ha cominciato a manifestarsi sotto Windows 10 e all'epoca in cui passai a Windows 10 avevo un'altra coppia motherboard/cpu... Grazie per le dritte comunque.
Ma se l'accesso al router è disabilitato come fai a sapere se che non venga utilizzato pure da altri in modo fraudolento e/o se il software al suo interno è da aggiornare o simili.
Vi confermo che l'accesso al modem/router può non essere disponibile anche con il provider Tim e non ha niente a che fare con il modello/marca dell'apparecchio. Ho anch'io questa situazione presso un mio cliente. In pratica non viene resa nota la password al cliente e, se ha bisogno di qualcosa, tipo aprire una porta o impostare dei range di indirizzi riservati, si deve chiamare il tecnico Tim.