Acquista i nostri libri consigliati su Amazon.it
firma grafometrica da tavoletta wacom
-
Ciao,
ho un applicativo che già fa uso di un device per l'acquisizione della firma grafometrica tramite scambio di file.
In pratica da programma mio creo un file che uso come parametro nell'eseguire il software proprietario del device che alla fine dell'acquisizione ritorna un file jpg che io acquisisco come firma da applicare ad un report.
Ora vogliono cambiare device a favore di una tavoletta WACOM 1141 attraverso la quale vorrebbero non solo acquisire la firma ma farlo visualizzando il documento. (in realtà ne hanno già comprate 3 quindi la scelta è irreversibile).
Qualcuno ha mai avuto modo di avere a che fare con qualcosa di simile?
sto cercando di capire come fare da sito ma siccome per ora non capisco proprio come fare accetto volentieri dritte
In realtà esiste una sDK e credo dovrò passare da quella se non capisco male ... ahimè...
In pratica vorrebbero fare come si vede nella prima parte di questo video
Grazie
Ultima modifica di muttley005; 04-03-2019 14:51
-
Dando una occhiata al SDK (Software Development Kit) per l gestione della firma con la tavoletta WACOM 1141:
Digital Ink Technology WILL
sign pro PDF per la firma
https://www.wacom.com/it-ch/enterpri...solutions/sdks
penso che dovrai passare ad un diverso ambiente (rispetto ad Access/VBA, visto che è disponibile per C, C++, HMTL/JavaScript, Delphi, C#, VB.NET e Java)
in quanto ritengo problematica l'acquisizione dei dati biometrici della firma autografa e nel contempo gestire l'intero processo come volevi fare nel passato.
Willy
-
sì ho letto ma parla anche di Sign Pro API per windows...
ho scritto alla wacom... vediamo-
-
salve, ho lo stesso identico medesimo ugual problemone, il dispositivo che cerco di far funzionare è un Wacom STU-430 che va SOLO sul pc client e SOLO su un PDF e aperto SOLO dalla loro applicazione Sign Pro. Invece la mia esigenza è di farlo funzionare sul client collegato in desktop remoto ad un server che ha già un proprio applicativo personale ma la semplice tavoletta grafica (collegata per mera prova) sviluppa firme seghettate e spigolose tali da rendere impossibile tale processo. Esiste una API che funzioni sul locale ma trasmetta poi al desktop remoto ? non so se sono stato chiaro o scuro
-
Non so se ho frainteso...
Un controllo activex di Ms consente di memorizzare la firma.
Microsoft InkPicture Control
https://docs.microsoft.com/en-us/win...icture-control https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/tablet/inkpicture-control
La documentazione più completa è qui, c'è da girarci bene dentro perchè non è così immediata:
https://docs.microsoft.com/en-us/win...trol-referencehttps://docs.microsoft.com/en-us/win...trol-reference
A titolo di esempio, dopo aver scarabocchiato nel controllo, mettendo un Button per il SAVE:
Private Sub Save_Click()
Dim mPic As Object
Dim imgBytes() As Byte
Set mPic = Me.InkPicture6.Object
imgBytes = mPic.Ink.Save(IPF_GIF)
Open CurrentProject.Path & "\test.gif" For Binary Access Write As #1
Put #1, 1, imgBytes
Close #1
End Sub
Private Sub Delete_Click()
Dim mPic As Object
Set mPic = Me.InkPicture6.Object
mPic.Ink.DeleteStrokes
mPic.AutoRedraw = True
End Sub
-
Intanto grazie infinite per la risposta.
Il tuo script non fa una piega. Anche il mio funziona benissimo sul computer dal qual lo sviluppo.
Purtroppo o per fortuna, l'applicativo deve girare su un server a cui si collega un client in desktop remoto. Sul client (che è una Reception per la firma dei documenti) sta la tavoletta grafica, mentre sul server si apre il form contenente l'oggetto che cattura la firma.
Probabilmente l'interazione tramite il desktop remoto ha degli inevitabili rallentamenti anche se siamo su LAN. Ma sufficienti a creare delle righe anzichè delle curve e dunque la firma appare seghettata e spigolosa. Il risultato è uno schizzo poco realistico. Purtroppo sono ad un punto cieco. Ho provato la tavoletta Wacom STU-430, bellissima e costosissima ma funziona solo col proprio software, o almeno così pare. Quando ho visto che nelle precedenti discussioni avevano questo problema, ho pensato che non sono solo in questo mondo. Se servono altri dettagli per migliorare la comprensione di chi potrebbe darmi un consiglio o per darne io ad altri, sono a completa disposizione. Se fosse possibile aggiungere un'immagine, vi dimostrerei cosa succede.
-
Non mi ero accorto che abbiamo ripreso un 3D datato, colpa mia che non ho visto subito la cosa.
La prossima volta non riprendere un 3D così vecchio, ma aprire uno nuovo inserendo il link al 3D originale.
Grazie.
Potrebbero interessarti anche ...
-
Risposte: 0
Ultimo Post: 03-03-2010, 22:58
-
Risposte: 0
Ultimo Post: 29-06-2009, 09:49
-
Risposte: 9
Ultimo Post: 04-12-2007, 19:52
-
Risposte: 0
Ultimo Post: 28-11-2005, 01:29