Bibliografia di base per il linguaggio C
-
Per il linguaggio C è semplicemente indispensabile avere questo testo:
- Kernighan & Ritchie, "The C programming language, 2nd ed.", Prentice-Hall 1989
Questo capolavoro si situa al di là del bene e del male, ed è al di sopra di qualsiasi confronto, per un motivo molto semplice: è il testo scritto dagli autori del linguaggio Brian W. Kernighan e Dennis M. Ritchie, ossia la "Bibbia del C". Dunque, sul linguaggio C nessuno può saperne più di loro, per definizione: ne consegue che non si può non averlo.
Per i pigri esiste anche in italiano, edito da Pearson (edizione aggiornata allo standard C ANSI/ISO 1989-90, che già fu della Jackson Libri).
Chi parte "da zero" dovrebbe necessariamente affiancare un manuale come questo:
Sprankle & Hubbard, "Problem Solving and Programming Concepts, 9/E", Pearson (già Addison-Wesley).
Poi ci sono alcuni importanti complementi, in grado di far progredire lo studente verso campi applicativi e metodologie di utilizzo del linguaggio C sempre più avanzati, ad esempio:
[1] Kelley & Pohl, "C - Didattica e programmazione", Addison-Wesley
[2] Kernighan & Pike, "Programmazione nella pratica", Addison-Wesley
[3] Don Libes, "Obfuscated C and Other Mysteries", John Wiley & Sons
[4] Peter van der Linden, "Expert C Programming", Prentice Hall PTR
[5] Andrew Koenig, "C Traps and Pitfalls", Addison-Wesley
[6] Alan Feuer, "The C Puzzle Book", Addison-Wesley
[7] Steve Maguire, "Writing solid code", Microsoft Press
[8] Les Hatton, "Safer C: developing software for high-integrity and safety-critical systems", McGraw-Hill
Esistono anche importanti reference quasi-ufficiali online:
- The C Library Reference Guide (Eric Huss 1997, ANSI/ISO INCITS C'89)
Aggiungo infine un paio di riferimenti a standard di codifica che sono solo il biglietto di ingresso per l'uso del linguaggio C in sistemi critici, hard realtime, distribuiti:
- MISRA/C
- NASA JPL C coding standard (comunque basato sulla MISRA/C)
Si noti che tutti questi testi sono qui in base ad un semplice criterio: contrariamente ai troppi altri che vengono "consigliati" da "esperti" (di lavastoviglie e ammorbidenti?), questi hanno tutti superato la più ardua delle prove. Ovvero, oltre due decenni di uso continuativo in corsi di alto livello presso le più grandi multinazionali del pianeta destinati a professionisti già in possesso di preparazione post-grad e post-doc. Intelligentibus pauca.
Ultima modifica di M.A.W. 1968; 05-02-2019 15:08
Tutti gli utenti sono pregati di prendere visione del Regolamento del Forum e di rispettarlo.
Sì, un
blog ce l'ho perfino io: gli è che mi manca il tempo... già che ci siete, leggete questa selezione di
parole famose di alcuni tra i più grandi geni.
• Un plauso a Grisha Perelman, raro esempio di genuino anticonformismo umano e scientifico.
Potrebbero interessarti anche ...
-
Risposte: 0
Ultimo Post: 15-01-2019, 17:56
-
Risposte: 0
Ultimo Post: 15-01-2019, 17:55
-
Risposte: 0
Ultimo Post: 17-07-2018, 22:23
-
Risposte: 0
Ultimo Post: 24-07-2017, 12:08