ciao chi ha mai svolto questo esercizio in java:
*Si crei un'interfaccia TipoFile, che definisca delle costanti statiche che|
rappresentano i tipi di file sorgente che vorremo gestire con l’IDE.
*Di sicuro una di queste costanti deve chiamarsi JAVA, tutte le altre sono a
piacere. Scegliere anche il tipo delle costanti a piacere.
*Creare una classe File che astragga il concetto di file generico definendo un
nome e un tipo.
*Creare una classe FileSorgente che astragga il concetto di file sorgente
(estendendola classe File) e che definisce anche un contenuto di tipo stringa.
*Aggiungere un metodo aggiungi Testo() che aggiunga una stringa di testo alla
fine del contenuto delfile sorgente.
*Aggiungere un overload del metodo aggiungiTesto() che aggiunga una stringa di
testo in un punto specificato del contenuto del file sorgente (consultare la
documentazione della classe String).
*Creare una classe TestFileSorgente che testi il funzionamento corretto della
classe FileSorgente.
*Creare un'interfaccia Editor che astragga il concetto di editor di testo. Bisogna
definire metodi per aprire, chiudere, salvare e modificare un file.
*Creare un'interfaccia IDE che astragga il concetto di IDE di sviluppo (un IDE è
anche un editor). Bisogna definire metodi per compilare ed eseguireun file.
*Creare una semplice implementazione JavalDE della classe IDE.
*Aggiungere un’implementazione per il metodo modifica () (e a piacere è
possibile reimplementare tutti i metodi che siritiene utile).
*Creare una classe di test TestIDE che esegua delle operazioni sul file tramite IDE.