Aggiungo una considerazione.
Gli UPS, per loro costruzione, contribuiscono all'aumento dei disturbi sulla rete elettrica e tali disturbi possono a loro volta contribuire a sganci improvvisi dell'interruttore differenziale (per i non addetti : interruttore differenziale = interruttore salvavita).
Gli UPS line-interactive contribuiscono all'aumento dei disturbi SOLO in modalità batteria mentre gli UPS online, lo fanno sempre.
Nell'impianto elettrico domestico è presente (almeno) un interruttore differenziale con la funzione di proteggere le persone in caso di dispersioni verso terra. Questo interruttore si sgancia (toglie corrente) al superamento di 30 mA (questa è la taglia degli interruttori domestici); la soglia di 30 mA è ritenuta sufficiente a salvaguardare le persone (in ambito medicale la soglia è abbassata a 10 mA). Lo sgancio può quindi avvenire all'accensione di un elettrodomestico semplice o evoluto difettoso (elettrodomestico evoluto -> elettrodomestico dotato di componentistica elettronica in grado di alterare la forma d'onda d'ingresso quindi lavatrici, condizionatori, UPS, etc.) o a seguito di un contatto indiretto (contatto del corpo umano con un componente/elettrodomestico che presenta un difetto di isolamento).
Gli interruttori differenziali sono anche classificati in funzione della forma d'onda alla quale sono sensibili.
I differenziali classici sono quelli in classe AC (sensibili ai disturbi sinusoidali) e sono quelli che si installavano prima dell'avvento degli elettrodomestici evoluti (magari qualcuno li installa ancora) e sono quelli che possono subire maggiormente dei disturbi generati dagli UPS.
Con gli UPS (e/o con elettrodomestici dotati di inverter) conviene utilizzare interruttori differenziali di classe 'F' oppure 'B' ...
Qualche info supplementare : un link a caso