Qualche mese fa ho montato sul mio computer un hard disk ssd Patriot da 480Gb. Ci ho trasferito piano piano quello che avevo nel vecchio hd, e ho continuato a lavorare nel nuovo, molto più veloce. Due giorni fa, mentre stavo duplicando una cartella di foto in un’altra cartella nello stesso disco, a metà della copia il computer si è bloccato. Dopo dieci minuti, dato che non rispondeva a nessun comando ho dovuto spegnere. Riacceso il computer, l’hard disk non è stato più rilevato. Ho fatto partire il computer dal vecchio hd, e l’ssd non veniva visto da Windows in Esplora risorse. Da Gestione Disco, veniva visto, ma come non inizializzato. Invece dal bios veniva visto come SATAFIRM S11, Ho portato l’hard disk nel negozio dove l’avevo acquistato, mi hanno detto che avrebbero recuperato i dati . Invece il lavoro non è riuscito, mi hanno detto che possono provare a mandare il dispositivo ad un’azienda specializzata, che con la modica spesa di 600,00 euro proverà a recuperare i dati. Non so perché, ma ho avuto un’impressione non favorevole, come se non mi avessero detto la verità. Mentre adesso il disco viene rilevato come Disco 0, Sconosciuto, 447,13 Gb, Non Inizializzato, Partizione non allocata, sono “quasi” sicuro che prima del loro intervento, in Gestione dischi l’ssd venisse visto con una capacità di qualche centinaia di Mb. Ma sinceramente non ne sono proprio certo.
Posso fare qualche cosa Io? E’ possibile recuperare i dati? Io non sono un professionista, ma su quel disco ci sono 20 anni di foto di famiglia, e tanti tanti documenti per me molto importanti. So di essere stato molto stupido a cancellare i dati dal vecchio hard disk man mano che li sistemavo nel nuovo, ma ormai è fatta. Mi potete aiutare in qualche modo? Se apro Gestione Disco, compare un form che mi chiede di inizializzare il disco, (in MBR o GPT). Che succederebbe se lo facessi? Si rovinerebbe completamente o è una prova da fare? Grazie a tutti, spero in un vostro aiuto.