Sono lieto di presentare la prima parte dell'ebook patrocinato da RetroProgramming - RP Italia e RMW: Retro Magazine World. Il piano dell'opera prevede di coprire, a livello introduttivo, la programmazione in Assembly delle seguenti CPU:MOS 6502/6510 MC68xx Zilog Z80 Vi sono inoltre richieste per estendere la trattazione anche agli 8088/8086 (strettamente limitata ai 16 bit della famiglia x86), che saranno valutate in seguito. Nelle prime cento pagine ...
aggiornamento da 16-12-2020 a 21:01 di M.A.W. 1968
Riprendiamo il problemino numerico già pubblicato qui per proporre una ulteriore soluzione, stavolta sviluppata in linguaggio COMAL 80 per quello che pare essere uno dei trend più divertenti e seguiti nell'ambito del retroprogramming. Raccomando come sempre l'articolo completo in PDF e i sorgenti di tutti gli esempi COMAL in formato .d64. //******************************* // save hymns //******************************* DIM b'digits(10) ...
//******************************* // save hymns //******************************* DIM b'digits(10)
Riprendiamo il simpatico problemino già trattato in questo articolo per proporre una nuova versione della soluzione, questa volta usando il linguaggio COMAL 80 (in particolare la versione 2.01 su cartridge) per Commodore 64. Il codice è altamente leggibile e decisamente "moderno", a maggior ragione considerando che si tratta di un linguaggio concepito in pieni anni Settanta. Il confronto con l'equivalente BASIC sarà un ottimo esercizio per i lettori di ogni livello d'esperienza. ...
aggiornamento da 18-06-2020 a 18:28 di M.A.W. 1968
Tra il 1973 e il 1974 il matematico danese Børge R. Christensen e il suo collega informatico Benedict Løfstedt definirono le specifiche della prima versione di COMAL (COMmon Algorithmic Language): un nuovo linguaggio che si impose rapidamente in tutte le scuole della Danimarca e successivamente in gran parte del Nord europeo grazie alle sue peculiari caratteristiche. Semplice come il BASIC ma strutturato come il Pascal, prettamente pensato per la didattica come Logo e Forth, finirà per essere utilizzato ...
aggiornamento da 05-12-2019 a 01:28 di M.A.W. 1968
Parliamo nuovamente di retroprogramming, questa volta con un argomento più avanzato. Le inerenti limitazioni del CBM BASIC V2 hanno storicamente fatto da spartiacque, selezionando una intera generazione di programmatori spinti dal desiderio e dalla necessità di sfruttare al meglio l'hardware superando gli angusti confini imposti dal primitivo BASIC della ROM. Così si è andato delineando un percorso formativo spontaneo, che possiamo schematizzare nei punti seguenti, con numerose fasi parzialmente ...
aggiornamento da 05-12-2019 a 01:31 di M.A.W. 1968
Ancora retroprogramming entry level, destinato a chi (ri)comincia a programmare sul C64 e desidera confrontarsi con esercizi di programmazione elementari ma non banali, che siano creativi e stimolanti. Dopo il numero di Sarah (che ovviamente si suppone essere una gran bella figliola, col tipico sciovinismo nerd e geek ) ecco un altro classico problema numerico tratto da "The commodore puzzle book - basic brainteasers" di Lee e Scrimshaw. Viene proposta e sviluppata ...
aggiornamento da 05-12-2019 a 01:32 di M.A.W. 1968
Con questo articolo dedicato ai cultori del retrocomputing, e in particolare al sempre ottimo Antonio, propongo un classico problema logico tratto da un best seller di enigmi e puzzle per C64: "The Commodore puzzle book - basic brainteasers" di Lee e Scrimshaw. Nell'articolo viene proposta e sviluppata una soluzione in BASIC V2 molto più completa di quella fornita dal testo. Il semplice problema è il seguente: "la scorsa settimana, mentre stavamo navigando sullo yacht ...
aggiornamento da 05-12-2019 a 01:20 di M.A.W. 1968