Sono ormai trascorsi più di dieci anni dal primo articolo sulle partizioni su questo blog: un tema che ha sollevato interesse e curiosità negli anni ad ogni nuovo appuntamento. In questa occasione ci riallacciamo al tema del retrocomputing ed al linguaggio COMAL, una della tante "specialità della Casa" , che sta riscuotendo sempre maggiore interesse tra i cultori del computing anni '80, proponendo una implementazione di tre algoritmi che riguardano le partizioni: ...
aggiornamento da 11-05-2020 a 16:16 di M.A.W. 1968
Parliamo nuovamente di partizioni di numeri naturali, uno degli argomenti più seguiti e richiesti del presente blog. Lo facciamo, per questa volta, in compagnia del simpatico personaggio della Settimana Enigmistica che propone indovinelli per uno dei più noti e longevi concorsi a premi dell'amata rivista: il "quesito della Susi". Per l'esattezza, si tratta del 964° quesito, pubblicato sulla rivista N° 4577 del 12 dicembre 2019 come 4513° concorso settimanale. Nelle vignette ...
aggiornamento da 21-05-2020 a 16:39 di M.A.W. 1968
Nella scorsa puntata abbiamo visto una delle più recenti ed eleganti formule per esprimere in forma chiusa la funzione di partizione tramite una somma finita di termini. Una tale formula si presta particolarmente bene all'analisi in termini elementari, potendo essere spiegata con relativa facilità anche agli studenti più giovani usando solo strumenti di base della matematica discreta. Tuttavia, dal punto di vista computazionale, il corrispondente algoritmo avrebbe prestazioni che ...
aggiornamento da 22-02-2017 a 23:51 di M.A.W. 1968
Ebbene sì: abbiamo il piacere di riparlare di partizioni di numeri naturali, a circa un anno di distanza da questo trittico di articoli divulgativi - che pare avere qualche merito, come riscontrato sia in termini di visite che attraverso l'insolito (e persistente) volume di feedback ricevuto via email. L'occasione di parlare nuovamente dell'argomento (che certamente merita ben altri approfondimenti) è data da alcune recentissime pubblicazioni, le quali hanno portato un flusso di ...
aggiornamento da 10-06-2016 a 01:24 di M.A.W. 1968
Desidero ringraziare i numerosi lettori, anche non iscritti a MasterDrive, che in privato hanno manifestato un interesse superiore alle aspettative per la funzione di partizione e relativa implementazione: tanto che ho ritenuto opportuno dedicare questa entry in modo specifico all'algoritmo di Kreher & Stinson, il quale - al di là dell'utilità specifica e della curiosità individuale - ci dà modo di fare alcune considerazioni sperabilmente interessanti. Ricordo innanzi tutto che ...
aggiornamento da 02-01-2017 a 01:44 di M.A.W. 1968
Abstract: questo post è alquanto lungo, tanto da dover essere suddiviso su due blog entries. Vale dunque la pena di anticiparne i contenuti in poche righe iniziali. Nella parte precedente si è parlato di partizioni di numeri naturali, cioè dei modi per scrivere un numero dato come somma di altri numeri interi positivi: queste somme finite vengono studiate sistematicamente in matematica da almeno tre secoli, hanno proprietà importanti in Teoria dei Numeri e matematica discreta, e costituiscono inoltre ...
aggiornamento da 27-06-2013 a 16:43 di M.A.W. 1968
Abstract: questo post è alquanto lungo, tanto da dover essere suddiviso su due blog entries. Vale dunque la pena di anticiparne i contenuti in poche righe iniziali. Si parla di partizioni di numeri naturali, cioè dei modi per scrivere un numero dato come somma di altri numeri interi positivi: queste somme finite vengono studiate sistematicamente in matematica da almeno tre secoli, hanno proprietà importanti in Teoria dei Numeri e matematica discreta, e costituiscono inoltre un esercizio di programmazione ...
aggiornamento da 12-11-2015 a 14:31 di M.A.W. 1968