Nella mia lunga esperienza parallela di formatore ho potuto più volte constatare in prima persona l'enorme fatica dell'iniziare a parlare di metodi e linguaggi formali alle giovani generazioni di laureati in discipline attinenti l'informatica e l'elettronica. Nel migliore dei casi qualcuno cita UML o i diagrammi di flusso, altri hanno inteso parlare qualche volta delle triple di Hoare, gli elettronici hanno forse visto in laboratorio qualche applicativo avanzato che sfrutta i BDD per la ...
aggiornamento da 31-12-2019 a 15:41 di M.A.W. 1968
Q: Perché in giro leggo tutto e il contrario di tutto riguardo ai sistemi embedded? Come mai questa etichetta sembra poter essere appiccicata liberamente a qualsiasi aggeggio elettronico che non sia un PC, dal rasoio elettrico alla Stazione Spaziale Internazionale? In definitiva, quali e quanti tipi diversi di sistemi embedded vengono classificati dagli specialisti? A: Stante la enorme varietà dei sistemi embedded, è noiosamente ovvio che sia possibile classificarli ...
aggiornamento da 24-12-2019 a 13:21 di M.A.W. 1968
No, non si tratta di una informazione sul prossimo passaggio in palinsesto (in effetti la Pasqua è vicina...) dell'arciclassico kolossal di Cecil B. De Mille coi soliti Charlton Heston e Yul Brynner, peraltro un capolavoro irripetibile che fa impallidire le sgangherate produzioni odierne. Si vuol parlare invece di metodi formali, e in particolare di un famoso decalogo elaborato alcuni lustri or sono da due validi studiosi: Jonathan Bowen della London University e Michael Hinchley ...
aggiornamento da 03-01-2013 a 23:19 di M.A.W. 1968