Negli ultimi anni si riscontra un costante aumento di interesse nei confronti del retrocomputing, che si polarizza quasi ineluttabilmente attorno al più venduto nella storia degli home computer, il nostro beniamino C64. Le motivazioni di codesto ritorno di fiamma sono varie e potrebbero facilmente riempire un trattato di sociologia informatica (con l'occasione saluto la mia vecchia amica Anne-Marie van O., pioniera olandese della socioinformatica e della digitalizzazione dei servizi ...
aggiornamento da 25-12-2019 a 13:04 di M.A.W. 1968
Con questo articolo dedicato ai cultori del retrocomputing, e in particolare al sempre ottimo Antonio, propongo un classico problema logico tratto da un best seller di enigmi e puzzle per C64: "The Commodore puzzle book - basic brainteasers" di Lee e Scrimshaw. Nell'articolo viene proposta e sviluppata una soluzione in BASIC V2 molto più completa di quella fornita dal testo. Il semplice problema è il seguente: "la scorsa settimana, mentre stavamo navigando sullo yacht ...
aggiornamento da 05-12-2019 a 01:20 di M.A.W. 1968
In una domanda sul forum è stato indicato questo sito : https://www.sitepoint.com/dynamic-geo-maps-svg-jquery/ Siccome mi sembra interessante me lo appunto ed allego un progettino di test. AlfaOneJQueryJsonSample.zip
Interessante serie di articoli sull'argomento; i migliori finora trovati. https://blogs.msdn.microsoft.com/sql...-to-a-replica/ https://blogs.msdn.microsoft.com/sql...ating-backups/ https://blogs.msdn.microsoft.com/sql...art-3-restore/ ...
aggiornamento da 14-09-2018 a 17:09 di sspintux (aggiunto link ad un tool di manutenzione)
Quando si lavora con SqlServer AlwaysOn è bene creare utenti con lo stesso SID su tutti i nodi dell'AlwaysOn per evitare problemi dovuti al fenomeno degli utenti orfani : https://www.mssqltips.com/sqlservert...rver-database/ Per farlo facilmente : Creazione utente , per esempio sul primario, tramite SSMS e seguente lettura del suo SID : SELECT name, sid FROM sys.sql_logins ...
SELECT name, sid FROM sys.sql_logins
Interessante pagina per l'argomento nel titolo: https://httpd.apache.org/docs/2.4/mo..._balancer.html da rimarcare l'esempio seguente : Another example of how to provide load balancing with stickyness using mod_headers, even if the back-end server does not set a suitable session cookie: Header add Set-Cookie "ROUTEID=.%{BALANCER_WORKER_ROUTE}e; path=/" env=BALANCER_ROUTE_CHANGED <Proxy "balancer://mycluster"> ...
Header add Set-Cookie "ROUTEID=.%{BALANCER_WORKER_ROUTE}e; path=/" env=BALANCER_ROUTE_CHANGED <Proxy "balancer://mycluster">
aggiornamento da 08-09-2017 a 19:12 di sspintux
Mi appunto questa libreria che pare funzioni : http://sourceforge.net/p/netimplicitssl/wiki/Home/
aggiornamento da 10-02-2016 a 13:07 di sspintux
Mentre rispondevo a messaggi del forum Arduino ho visto varie implementazioni di scheduler, con tante richieste di usare lo Scheduler di Arduino Due sulle altre Board. Ho quindi deciso di provarci anche io, prenderemo in rassegna uno scheduler cooperativo, lo inseriremo nel core arduino ed infine implementeremo anche uno scheduler a prelazione. Userò Arduino Uno(328p), anche se il codice con qualche piccola modifica andrà su qualsiasi tipo di chip. Lo Scheduler: ...
aggiornamento da 21-12-2015 a 19:58 di Master85
Il 10 dicembre 1815 nasceva a Londra Augusta Ada Byron, figlia legittima (l'unica) del poeta George Gordon, meglio noto come Lord Byron, e di Anna Isabelle (Annabella) Milbanke, baronessa di Wentworth. Dopo il matrimonio con il barone Lord William King, poi nominato Conte di Lovelace, la nostra Ada diverrà Lady Ada Augusta, Contessa di Lovelace. In occasione del secondo centenario della nascita di Ada, è doveroso ricordare brevemente ma nel modo più corretto la figura di colei che ...
aggiornamento da 02-08-2016 a 01:14 di M.A.W. 1968
Visto il notevole interesse suscitato dal poker di articoli dedicati al simpatico problemino dei ménages (uno, due, tre e quattro), approfittando a piene mani di tutti i (numerosi) tempi d'attesa e di viaggio aeroferronavali, ho provveduto a risistemare il materiale discusso in un unico articolo in PDF, aggiungendo ove possibile alcune utili note e isolando i banalissimi preliminari matematici dalla presentazione storica del problema, seguita a sua volta da una breve discussione degli algoritmi ...
aggiornamento da 06-12-2019 a 14:02 di M.A.W. 1968
Dopo la terna di articoli dedicata al simpatico problemino dei ménages (uno, due e tre), è opportuno destinare qualche ulteriore riga alla implementazione di esempio fornita nella scorsa puntata. Un simile sorgente (per quanto meramente illustrativo) di circa 1kLOC, infarcito di una silloge di tecniche di programmazione non banali, brevemente commentato solo nei punti salienti, merita certamente qualche altra spiegazione ad usum delphini, oltre al già fornito chiarimento sui vettori ...
aggiornamento da 24-06-2017 a 01:29 di M.A.W. 1968
Dopo una prima, facile introduzione e un secondo articolo sulla generazione esaustiva delle soluzioni, parliamo ancora del problema dei ménages. Come mostrato esplicitamente ormai in più punti, l'argomento è ben più vasto e interessante di quanto la melensa formulazione originale del problemino potesse far pensare all'ignaro lettore, ed ha connessioni radicate e profonde in numerosissimi settori applicativi, dalla matematica discreta (rook polynomials e dintorni) all'ottimizzazione combinatoria, ...
aggiornamento da 18-02-2016 a 16:38 di M.A.W. 1968
Parliamo ancora di ménages. Nella scorsa puntata abbiamo lasciato la padrona di casa, Donna Letizia, alle prese col problema di mettere a tavola n coppie di invitati, con n numero naturale maggiore di due, rispettando due semplici regole: 1) Uomini e donne occupano posti rigorosamente alternati attorno alla tavola, che ha forma circolare; 2) Nessun coniuge deve occupare alcuna delle due sedie immediatamente adiacenti a quella proprio partner: se la signora ...
aggiornamento da 06-08-2016 a 00:34 di M.A.W. 1968
Inizio questo blog presentando il mio computer, dopo il decesso del mio "obsoleto" portatile avevo le idee confuse su quale PC comprare. Inizialmente pensavo ad un netbook ma poi mi sono imbattuto nell'ultima moda dei Single One Chip, questi nuovi dispositivi basati su ARM un chip con architettura RISC stanno diventando sempre più potenti e un quad core da 1.7ghz non me lo potevo perdere. Eseguì subito l'ordine direttamente dalla Corea e nel frattempo mi presi su eBay uno ...
aggiornamento da 14-06-2015 a 00:53 di vbExtreme
Il plug.in questione è questo : https://www.datatables.net/. Quando ordina , se non specificato, cerca di capire il tipo del dato per conto suo o, in alternativa, si può indicare esplicitamente uno dei tipi supportati; per esempio, si può indicare che la prima colonna è di tipo date: $('#table_id') .DataTable( { "columnDefs" : [ { "type" : "date", "targets" ...
$('#table_id') .DataTable( { "columnDefs" : [ { "type" : "date", "targets"
aggiornamento da 22-03-2015 a 11:19 di sspintux