Ciao! In questo blog scrivero' un po' sulle mie avventure informatiche, e non solo
Le funzioni offerte dagli ambienti di sviluppo moderni fanno gola un po' a tutti i programmatori. Eclipse è uno tra i più diffusi IDE di oggi, oltre ad essere "Free Open Source Software" (assolutamente gratuito) dispone ti tante funzionalità per facilitare la "vita" del programmatore: Syntax Highlighting, Refactoring, Code Folding, Code Completion, Documentazione Integrata, Versioning e tanto altro ancora. Anche se nel corso del tempo si è affermato principalmente come IDE per ...
aggiornamento da 21-01-2012 a 14:40 di Master85
Se ci si connette a Internet con un software alternativo (es. Vodafone Mobile Connect o altri) al caro Network Manager di GNOME, un piccolo bug di Empathy non consente l'accesso ai servizi di Instant Messaging e viene restituito il classico Errore di rete. Il problema è causato poichè Empathy sfrutta il Network Manager di GNOME per rilevare eventuali connessioni Internet attive. Per risolvere questo "piccolo" problema è necessario avviare gconf-editor e modificare una proprietà: Premiamo ...
Si chiama Gobby ed è un Editor di testo collaborativo completamente Open Source, sviluppato inizialmente per GNU/Linux è disponibile anche per Windows e Mac. È in grado di gestire più documenti in un'unica sessione e mette a disposizione una chat multi utente per scambiare messaggi durante il lavoro sui vari documenti aperti. Offre una soluzione veramente interessante per coloro intendono programmare in modo collaborativo e in tempo reale, senza passare da SVN e così via. Ogni volta che avviamo ...
aggiornamento da 17-12-2011 a 00:06 di Master85
Lo avrete notato senz'altro, in Ubuntu 9.10 sono scomparse alcune icone dai menù di "Sistema" e da "Nautilus". Per riabilitarle sarà sufficiente avviare gconf-editor e abilitare qualche proprietà. In un qualunque punto del Desktop premete "alt+F2" e verrà visualizzata "esegui applicazione", digitate "gconf-editor" e cliccate su "esegui". Ora dovrete semplicemente abilitare qualche voce: in "/desktop/gnome/interface" ...
aggiornamento da 12-12-2020 a 01:54 di Master85
Un problema comune nell'installazione di Ubuntu su computer ([note|net]book) è il mancato riconoscimento o il mal funzionamento delle periferiche audio, quali: microfono interno ed esterno e altri "piccoli" problemi vari. Se riscontrate questo genere di problemi, una delle migliori soluzioni per aumentare la compatibilità con nuovo Hardware consiste nello scaricare, configurare e compilare i Driver ALSA (Abstraction Linux Sound Architecture), manualmente. Se il vostro sistema riconosce ...
aggiornamento da 13-01-2010 a 02:05 di Master85
Dalla nuova versione di GRUB2 è possibile eseguire il boot da dispositivi di archiviazione di massa USB (e non solo). Questa è una caratteristica molto utile per tutti coloro che dispongono di schede madri non molto recenti che non consentono di effettuare il boot da USB. In questo mini-HowTo spiego come modificare GRUB2 affinchè possa avviare dispositivi USB. Per tutte le operazioni che seguono è necessario acquisire i privilegi di "root", fate attenzione! ...
aggiornamento da 05-12-2009 a 18:36 di Master85 (Cambio titolo)
Capita spesso di voler condividere partizioni o determinate directory del nostro computer per metterle a disposizione di altri client presenti sulla rete (LAN o WAN che sia). La risposta a questo genere di situazioni in ambito GNU/Linux sta nell'utilizzare il Network File System (NFS), un sistema sviluppato appositamente per condividere e montare partizioni da remoto. In questo breve HowTo spiegherò - passo passo - come condividere una directory/partizione dal server e come montarla ...
aggiornamento da 13-12-2011 a 13:18 di Master85
Credo che molti di voi si sono ritrovati tra le mani la Connect Card USB (Onda mt503hsa) che è in dotazione con la promozione Alice Mobile a 7.2mega (in allegato trovate l'immagine), e molti di voi avranno riscontrato diversi problemi nell'installazione e nella configurazione di tale scheda per il corretto funzionamento in Ubuntu o anche in diverse distribuzioni GNU/Linux. Sono rimasto sorpreso dal tool di installazione (per Linux) che è in dotazione con la chiavetta, che è veramente penoso. ...
aggiornamento da 31-12-2011 a 20:50 di Master85
Il 29 Ottobre 2009 è stata la data ufficiale del rilascio dell'ultima versione di Ubuntu 9.10 (nome in codice "Karmic Koala"). Non ho perso tempo a scaricare l'immagine ISO direttamente dal sito ufficiale di riferimento (Ubuntu Home Page) e capire cosa c'è di nuovo rispetto alle altre distribuzioni GNU/Linux e alla precedente Ubuntu 9.04. Che dire, il team ...
aggiornamento da 17-11-2009 a 14:41 di Master85