Per una corretta definizione di sistema embedded
di
pubblicato il 05-12-2019 alle 22:47 (603 Visite)
Q: Cosa è un "sistema embedded"?
A: Come facilmente intuibile, e come rilevabile dalla insopportabile confusione in materia creata da tanta stampa "specialistica" e da una miriade di siti male informati(zzati), è possibile fornire varie definizioni di "sistema embedded", ciascuna delle quali spesso è in grado di catturare solo questo o quell'aspetto peculiare di tale vastissima categoria di sistemi.
Una delle definizioni informali più ragionevoli ed intuitive è la seguente:
un sistema embedded (ben tradotto con "incorporato", o in alternativa sistema dedicato) è un sistema di elaborazione arbitrariamente complesso contenuto entro un generico apparato o impianto, e da esso normalmente non separabile senza perdita di funzionalità; tale sistema di elaborazione risulta usualmente inaccessibile in modo diretto, ed è dedicato esclusivamente al controllo dell'apparato o sistema che lo ospita. Il dispositivo, indifferentemente preprogrammato o (parzialmente) riprogrammabile, è per costruzione specificamente dedicato ad un ristretto numero di funzioni di misura e controllo.
In relazione a quest'ultimo aspetto, si parla sovente di sistemi di elaborazione dedicati o verticali, in opposizione ai sistemi di calcolo general purpose come PC, server, workstation del mondo mainstream.
Dalla definizione discende meccanicamente, peraltro, che palmari e cellulari, tablet PC e smartphones non sono sistemi embedded. Tali ordigni sono invece ben individuati dalla definizione di apparato mobile (mobile appliance), e più in generale fanno parte della categoria CE (Consumer Electronics).