Recentemente si è verificata una serie di attacchi ai siti basati su piattaforma Oscommerce. Sfruttando due bugs nei files di login della cartella Admin e nel file file_manager.php, esiste la possibilità concreta di accedere (e quindi manipolare) la directory principale. Un metodo per verificare se si è “sotto attacco” è quello di controllare i files nella directory principale: files con data più recente dell'ultimo aggiornamento o con nomi strani (come ad esempio goog1e7cbf7918a9a18e.php, ...
Un annoso problema per chi sviluppa siti web è quello di poter gestire le immagini di tipo PNG su Internet Explorer versione 6 (che ad oggi, almeno secondo le statistiche di W3School ha ancora un bacino di utenza del 10,6% Browser Statistics) , browser che, come al solito amorevole non ne supporta la trasparenza. Il sistema a mio avviso più immediato è quello di usare un semplicissimo script (unitpngfix) sviluppato dalla UNIT interactive. Semplicissima l'implementazione ...
Vi sono due questioni che spesso vengono sollevate nell'ambito della progettazione web: la rotazione del testo via javascript (che a quanto ho capito è possibile solo in IE e comunque l'utente potrebbe non avere javascript attivato) e l'uso in una pagina web di caratteri non presenti sulla macchina di chi apre la pagina web. La soluzione più intuitiva (ma anche la più laboriosa) è quella di creare un immagine contenente il testo, eventualmente ruotarla e inserirla in un div all'interno della nostra ...
aggiornamento da 31-10-2009 a 10:11 di chico_
Questo articolo vuole essere un "vademecum" per coloro che si affacciano al mondo di OsCommerce. In particolare, verrà trattata l'installazione off-line e on-line e la risoluzione dei problemi più comuni. Cominciamo, dunque. Occorre ovviamente aver installato sul proprio pc EasyPhp (meglio ancora Wampp o Xampp), Apache, MySql e PHP 5. E' vero che molti pacchetti di OsCommerce sono stati creati per la versione 4 di PHP , ma , come vedremo in seguito, con piccole modifiche ...