Q: Perché in giro leggo tutto e il contrario di tutto riguardo ai sistemi embedded? Come mai questa etichetta sembra poter essere appiccicata liberamente a qualsiasi aggeggio elettronico che non sia un PC, dal rasoio elettrico alla Stazione Spaziale Internazionale? In definitiva, quali e quanti tipi diversi di sistemi embedded vengono classificati dagli specialisti? A: Stante la enorme varietà dei sistemi embedded, è noiosamente ovvio che sia possibile classificarli ...
aggiornamento da 24-12-2019 a 13:21 di M.A.W. 1968
Q: Cosa significa parlare di applicazioni o sistemi "real time"? A: Un Sistema Operativo in Tempo Reale (Real Time Operating System, RTOS) è, genericamente, un sistema nel quale la correttezza del funzionamento non dipende solo dalla validità dei risultati, ma anche dal tempo impiegato a produrre tali risultati. I RTOS, un tempo denominati anche "sistemi reattivi", sono caratterizzati da predicibilità e ripetibilità altamente deterministiche. ...
aggiornamento da 31-01-2020 a 00:29 di M.A.W. 1968
Q: Cosa è un "sistema embedded"? A: Come facilmente intuibile, e come rilevabile dalla insopportabile confusione in materia creata da tanta stampa "specialistica" e da una miriade di siti male informati(zzati) , è possibile fornire varie definizioni di "sistema embedded", ciascuna delle quali spesso è in grado di catturare solo questo o quell'aspetto peculiare di tale vastissima categoria di sistemi. Una delle definizioni informali ...
aggiornamento da 21-01-2020 a 17:28 di M.A.W. 1968
Sottotitolo: tutti i libri che avreste potuto (e dovuto) studiare prima di arrivare sul forum a piagnucolare disperatamente perché non riuscite a generare tutte le permutazioni-disposizioni-combinazioni-derangements-anagrammi-partizioni e altri oggetti combinatori elementari nel vostro linguaggio preferito... A) Brevissima bibliografia selezionata di algoritmica combinatoria generale: • [A01] Reingold et al., "Combinatorial Algorithms", Prentice ...
aggiornamento da 07-12-2019 a 22:00 di M.A.W. 1968
• P. Serafini, "Ottimizzazione", Zanichelli • A. Sassano, "Modelli e algoritmi della ricerca operativa", Franco Angeli • Nocedal & Wright, "Numerical Optimization", Springer-Verlag • Bertsimas & Weismantel, "Optimization over Integers", Dynamic Ideas • Nemhauser & Wolsey, "Integer and Combinatorial Optimization", Wiley • Schrijver, "Theory of Linear and Integer Programming", Wiley • ...
- Aho, Sethi, Ullman, "Compilers - Principles, techniques, and tools", Addison-Wesley Longman - Hopcroft, Motwani, Ullman, "Introduction to Automata Theory, Languages and Computation, 3rd ed.", Pearson - Kaplan, "Constructing language processors for little languages", John Wiley & Sons - Mak, "Writing compilers and interpreters: a software engineering approach", John Wiley & Sons - Gries, ...
AVVERTENZE E MODALITA' D'USO La presente bibliografia è parte di un progetto di conservazione e diffusione di una serie di post pubblicati a suo tempo sui gloriosi forum di IoProgrammo (ora inopinatamente e senza preavviso svaniti nell'oblio e affidati unicamente alle varie wayback machines, con il loro preziosissimo contenuto di oltre venti anni di know how e interventi di altissimo profilo) e già riproposti in parte sui forum di Masterdrive. Tali post erano a loro volta derivati da ...
aggiornamento da 03-01-2020 a 14:08 di M.A.W. 1968
La questione dei numeri primi dal punto di vista computazionale riaffiora con una certa regolarità sui forum, mettendo regolarmente allo scoperto aree piuttosto critiche nella formazione e nella divulgazione/comunicazione scientifica. La confusione è poi sicuramente aumentata dal fiorire di superficiali e confusi "testi" su crittografia e "sicurezza", frettolosamente commissionati ad "autori" di quart'ordine da case editrici spinte dal miraggio di facili ...
aggiornamento da 07-12-2019 a 15:30 di M.A.W. 1968