Perché nulla è più definitivo della provvisorietà, in Italia...
Sono lieto di presentare la prima parte dell'ebook patrocinato da RetroProgramming - RP Italia e RMW: Retro Magazine World. Il piano dell'opera prevede di coprire, a livello introduttivo, la programmazione in Assembly delle seguenti CPU:MOS 6502/6510 MC68xx Zilog Z80 Vi sono inoltre richieste per estendere la trattazione anche agli 8088/8086 (strettamente limitata ai 16 bit della famiglia x86), che saranno valutate in seguito. Nelle prime cento pagine ...
aggiornamento da 16-12-2020 a 21:01 di M.A.W. 1968
Parliamo nuovamente di retroprogramming, questa volta con un argomento più avanzato. Le inerenti limitazioni del CBM BASIC V2 hanno storicamente fatto da spartiacque, selezionando una intera generazione di programmatori spinti dal desiderio e dalla necessità di sfruttare al meglio l'hardware superando gli angusti confini imposti dal primitivo BASIC della ROM. Così si è andato delineando un percorso formativo spontaneo, che possiamo schematizzare nei punti seguenti, con numerose fasi parzialmente ...
aggiornamento da 05-12-2019 a 01:31 di M.A.W. 1968
Negli ultimi anni si riscontra un costante aumento di interesse nei confronti del retrocomputing, che si polarizza quasi ineluttabilmente attorno al più venduto nella storia degli home computer, il nostro beniamino C64. Le motivazioni di codesto ritorno di fiamma sono varie e potrebbero facilmente riempire un trattato di sociologia informatica (con l'occasione saluto la mia vecchia amica Anne-Marie van O., pioniera olandese della socioinformatica e della digitalizzazione dei servizi ...
aggiornamento da 25-12-2019 a 13:04 di M.A.W. 1968
Un recente post del nostro ottimo Antonio sollecita una adeguata risposta: un tuffo in un oceano ben noto e molto amato, quello dei nostri esordi informatici con i PET, sempre modernissimi nonostante gli ormai sei lustri trascorsi dalla loro introduzione sul mercato italiano. Uno dei primi elementi che attiravano l'attenzione degli allora programmatori in erba erano i primi software semiprofessionali in circolazione, allegati alle modernissime riviste con cassetta o, più di rado, ...
aggiornamento da 28-05-2016 a 15:02 di M.A.W. 1968
A volte eventi totalmente indipendenti convergono alle medesime coordinate spaziotemporali con un tempismo a dir poco sorprendente, tanto che non si può fare a meno di pensare alla teoria della sincronicità di Jung e Pauli (la quale peraltro è tornata con forza alla ribalta grazie alle recentissime teorie sul quantum brain). Capita così che, mentre nell'altra bottega si affaccia nientepopodimeno che Giorgio Ober in persona (un punto di riferimento a livello nazionale per l'Assembly ...
aggiornamento da 13-04-2012 a 17:48 di M.A.W. 1968