In questo piccolo articolo, una breve descrizione delle aree di memoria in cui il BASIC 2.0 del C64 memorizza il codice e i dati trattati. Con un piccolo esempio di codice reale, vedremo quali sono i puntatori interni che regolano l'accesso alle varie sezioni di codice/dati, l'organizzazione e la struttura di tali dati e alcune caratteristiche di base del funzionamento del BASIC. In seguito sfrutteremo queste indicazioni per proseguire nell'esplorazione del codice del BASIC ...
Uno dei componenti più "delicati" del Commodore 64 è sempre stato il PLA (Programmable Logic Array) che scaldava tanto e si "bruciava" facilmente. Purtroppo era un componente un po' particolare (per i tempi) e non era facilmente sostituibile, se non trovando un ricambio originale. Le sue funzioni erano quelle di generare alcuni segnali utili all'indirizzamento corretto delle aree di memoria a partire da altri segnali in ingresso. I ...
aggiornamento da 13-03-2012 a 00:55 di AntonioG