Interessante pagina per l'argomento nel titolo: https://httpd.apache.org/docs/2.4/mo..._balancer.html da rimarcare l'esempio seguente : Another example of how to provide load balancing with stickyness using mod_headers, even if the back-end server does not set a suitable session cookie: Header add Set-Cookie "ROUTEID=.%{BALANCER_WORKER_ROUTE}e; path=/" env=BALANCER_ROUTE_CHANGED <Proxy "balancer://mycluster"> ...
Header add Set-Cookie "ROUTEID=.%{BALANCER_WORKER_ROUTE}e; path=/" env=BALANCER_ROUTE_CHANGED <Proxy "balancer://mycluster">
aggiornamento da 08-09-2017 a 19:12 di sspintux
Mi appunto questa libreria che pare funzioni : http://sourceforge.net/p/netimplicitssl/wiki/Home/
aggiornamento da 10-02-2016 a 13:07 di sspintux
Mentre rispondevo a messaggi del forum Arduino ho visto varie implementazioni di scheduler, con tante richieste di usare lo Scheduler di Arduino Due sulle altre Board. Ho quindi deciso di provarci anche io, prenderemo in rassegna uno scheduler cooperativo, lo inseriremo nel core arduino ed infine implementeremo anche uno scheduler a prelazione. Userò Arduino Uno(328p), anche se il codice con qualche piccola modifica andrà su qualsiasi tipo di chip. Lo Scheduler: ...
aggiornamento da 21-12-2015 a 19:58 di Master85
Uno dei componenti più "delicati" del Commodore 64 è sempre stato il PLA (Programmable Logic Array) che scaldava tanto e si "bruciava" facilmente. Purtroppo era un componente un po' particolare (per i tempi) e non era facilmente sostituibile, se non trovando un ricambio originale. Le sue funzioni erano quelle di generare alcuni segnali utili all'indirizzamento corretto delle aree di memoria a partire da altri segnali in ingresso. I ...
aggiornamento da 13-03-2012 a 00:55 di AntonioG
Recentemente si è verificata una serie di attacchi ai siti basati su piattaforma Oscommerce. Sfruttando due bugs nei files di login della cartella Admin e nel file file_manager.php, esiste la possibilità concreta di accedere (e quindi manipolare) la directory principale. Un metodo per verificare se si è “sotto attacco” è quello di controllare i files nella directory principale: files con data più recente dell'ultimo aggiornamento o con nomi strani (come ad esempio goog1e7cbf7918a9a18e.php, ...
La "sicurezza informatica", moderna espressione omnicomprensiva assurta al rango di feticcio mitologico e proteiforme, è un argomento che riscuote molta e perfino troppa attenzione anche sui media generalisti, quasi sempre a sproposito. Ma anche nella letteratura che si autodefinisce specialistica si fa fatica a trovare considerazioni realmente sensate e riflessioni serie in ordine a taluni conflitti che sorgono tra affidabilità, privacy, sicurezza anche in casi piuttosto ...
aggiornamento da 29-04-2012 a 01:23 di M.A.W. 1968
Abbiamo recentemente parlato di metodi progettuali basati su FSM. In questa occasione vorrei segnalare un progetto che, in modo ammirevole, riesce a coniugare software engineering, opensource, qualità elevata e perfino l'applicazione a sistemi embedded non critici. Mi riferisco a QP di Quantum Leaps, società statunitense condotta da un fisico che ha elaborato un articolato sistema nel quale rientrano principalmente: - Una metodologia progettuale basata ...
aggiornamento da 01-02-2016 a 13:11 di M.A.W. 1968
Le funzioni offerte dagli ambienti di sviluppo moderni fanno gola un po' a tutti i programmatori. Eclipse è uno tra i più diffusi IDE di oggi, oltre ad essere "Free Open Source Software" (assolutamente gratuito) dispone ti tante funzionalità per facilitare la "vita" del programmatore: Syntax Highlighting, Refactoring, Code Folding, Code Completion, Documentazione Integrata, Versioning e tanto altro ancora. Anche se nel corso del tempo si è affermato principalmente come IDE per ...
aggiornamento da 21-01-2012 a 14:40 di Master85
Se ci si connette a Internet con un software alternativo (es. Vodafone Mobile Connect o altri) al caro Network Manager di GNOME, un piccolo bug di Empathy non consente l'accesso ai servizi di Instant Messaging e viene restituito il classico Errore di rete. Il problema è causato poichè Empathy sfrutta il Network Manager di GNOME per rilevare eventuali connessioni Internet attive. Per risolvere questo "piccolo" problema è necessario avviare gconf-editor e modificare una proprietà: Premiamo ...
Si chiama Gobby ed è un Editor di testo collaborativo completamente Open Source, sviluppato inizialmente per GNU/Linux è disponibile anche per Windows e Mac. È in grado di gestire più documenti in un'unica sessione e mette a disposizione una chat multi utente per scambiare messaggi durante il lavoro sui vari documenti aperti. Offre una soluzione veramente interessante per coloro intendono programmare in modo collaborativo e in tempo reale, senza passare da SVN e così via. Ogni volta che avviamo ...
aggiornamento da 17-12-2011 a 00:06 di Master85
Lo avrete notato senz'altro, in Ubuntu 9.10 sono scomparse alcune icone dai menù di "Sistema" e da "Nautilus". Per riabilitarle sarà sufficiente avviare gconf-editor e abilitare qualche proprietà. In un qualunque punto del Desktop premete "alt+F2" e verrà visualizzata "esegui applicazione", digitate "gconf-editor" e cliccate su "esegui". Ora dovrete semplicemente abilitare qualche voce: in "/desktop/gnome/interface" ...
aggiornamento da 12-12-2020 a 01:54 di Master85
Un problema comune nell'installazione di Ubuntu su computer ([note|net]book) è il mancato riconoscimento o il mal funzionamento delle periferiche audio, quali: microfono interno ed esterno e altri "piccoli" problemi vari. Se riscontrate questo genere di problemi, una delle migliori soluzioni per aumentare la compatibilità con nuovo Hardware consiste nello scaricare, configurare e compilare i Driver ALSA (Abstraction Linux Sound Architecture), manualmente. Se il vostro sistema riconosce ...
aggiornamento da 13-01-2010 a 02:05 di Master85
Dalla nuova versione di GRUB2 è possibile eseguire il boot da dispositivi di archiviazione di massa USB (e non solo). Questa è una caratteristica molto utile per tutti coloro che dispongono di schede madri non molto recenti che non consentono di effettuare il boot da USB. In questo mini-HowTo spiego come modificare GRUB2 affinchè possa avviare dispositivi USB. Per tutte le operazioni che seguono è necessario acquisire i privilegi di "root", fate attenzione! ...
aggiornamento da 05-12-2009 a 18:36 di Master85 (Cambio titolo)
Capita spesso di voler condividere partizioni o determinate directory del nostro computer per metterle a disposizione di altri client presenti sulla rete (LAN o WAN che sia). La risposta a questo genere di situazioni in ambito GNU/Linux sta nell'utilizzare il Network File System (NFS), un sistema sviluppato appositamente per condividere e montare partizioni da remoto. In questo breve HowTo spiegherò - passo passo - come condividere una directory/partizione dal server e come montarla ...
aggiornamento da 13-12-2011 a 13:18 di Master85
Credo che molti di voi si sono ritrovati tra le mani la Connect Card USB (Onda mt503hsa) che è in dotazione con la promozione Alice Mobile a 7.2mega (in allegato trovate l'immagine), e molti di voi avranno riscontrato diversi problemi nell'installazione e nella configurazione di tale scheda per il corretto funzionamento in Ubuntu o anche in diverse distribuzioni GNU/Linux. Sono rimasto sorpreso dal tool di installazione (per Linux) che è in dotazione con la chiavetta, che è veramente penoso. ...
aggiornamento da 31-12-2011 a 20:50 di Master85